Search Menu
Carmine Orlandi
Carmine Orlandi
Biologo Nutrizionista, laureato in Farmacia, in Dietistica e in Scienze della Nutrizione Umana
Carmine Orlandi

Carmine Orlandi

Biologo Nutrizionista, laureato in Farmacia, in Dietistica e in Scienze della Nutrizione Umana

@carmine-orlandi
L'alimentazione nel rugby

L'alimentazione nel rugby

La strutturazione delle strategie nutrizionali nel rugby deve seguire la caratterizzazione di uno sport di squadra situazionale in cui ci si aspetta che i giocatori siano fisicamente competenti in una vasta gamma di aree, tra cui fitness aerobico, forza, velocità e potenza. L'alimentazione e l'integrazione giocano quindi un ruolo fondamentale per l'aspetto energetico e per far fronte alle specifiche necessità di questi atleti.
30 November 2022
Trekking, alimentazione e integrazione: come comportarsi in quota

Trekking, alimentazione e integrazione: come comportarsi in quota

Durante l'estate capita spesso che sportivi e non approfittino delle belle giornate per fare escursioni in montagna. Che sia vero e proprio trekking o semplicemente una lunga camminata, è bene farsi trovare preparati: scopri con noi quali sono i trucchi alimentari per gestire al meglio le tue giornate in alta quota ed avere le energie per affrontare qualsiasi scarpinata!
06 September 2022
Beach Volley - aspetti fisiologici e nutrizionali

Beach Volley - aspetti fisiologici e nutrizionali

Il beach volley è uno sport di squadra che nasce come una variante alla pallavolo. Servono specifiche skills e capacità per poter eccellere in questo sport: anche il ruolo dell'alimentazione, dell'idratazione e dell'integrazione è centrale per il raggiungimento di performance elevate e di qualità. Scopriamo insieme in questo articolo tutti i segreti per svolgere al meglio questo sport estivo (e non solo).
24 May 2022
La disidratazione negli sport di endurance: rischi per la performance e come gestirla

La disidratazione negli sport di endurance: rischi per la performance e come gestirla

In un soggetto sedentario il ricambio di acqua quotidiano è di circa 2,5 litri (entrate e uscite) ma i liquidi che realmente circolano nell’intero apparato digerente ammontano a 9 litri circa. In un atleta le quantità variano notevolmente a causa di un aumento delle uscite, sotto forma soprattutto, di sudore. Tali perdite devono essere adeguatamente compensate da un aumento delle entrate.
27 April 2022
Plicometria e le verità non dette

Plicometria e le verità non dette

La valutazione della composizione corporea è ormai una pratica di routine nell’anamnesi dello sportivo. Un esame più ampio della composizione corporea, in particolare della massa magra (LBM – Lean Body Mass o FFM – Fat Free Mass) e della massa grassa (FM – Fat Mass), fornisce maggiori informazioni sia agli atleti che ai loro allenatori.
30 March 2022
Creatina: la regina degli integratori per la performance

Creatina: la regina degli integratori per la performance

Realmente la supplementazione di creatina è in grado di migliorare la performance atletica? Dopo anni di studi si può affermare che la sua supplementazione sia in grado di accompagnare e modificare adattamenti metabolici che seguono gli esercizi.
28 February 2022
Echinacea e malanni stagionali

Echinacea e malanni stagionali

L’Echinacea è una pianta erbacea perenne che comprende almeno 9 specie ed è nota per le sue proprietà cicatrizzanti, antinfettive e di rinforzo delle difese immunitarie. L’argomento, in realtà, è molto più complesso di quel che può apparire ed essendo anche molto interessante, vale la pena di approfondirlo insieme.
07 September 2021
Guida ai  probiotici: tipologie, quali scegliere e come utilizzarli

Guida ai probiotici: tipologie, quali scegliere e come utilizzarli

La terapia probiotica, seguendo le specifiche avvertenze, può essere un approccio naturale ed efficace per ripristinare l'integrità della barriera intestinale e l'eubiosi, con conseguente migliore assorbimento dei nutrienti e migliore stato di salute generale, compresa la riduzione dell'incidenza e della gravità delle malattie intestinali.
14 June 2021

Biologo Nutrizionista
Laurea in Farmacia e abilitazione alla professione
Laurea in Dietistica
Laurea magistrale in Scienze della Nutrizione UmanaMembro del consiglio direttivo SINSeB (Socità Italiana di Nutrizione dello Sport e del Benessere)
Docente del corso di laurea in Scienze motorie presso la facoltà di Medicina dell'Università di Roma - Tor Vergata

Docente esperto Scuola dello Sport (SdS) - CONI - sede nazionale Roma

Consulente nutrizionale selezioni nazionali maschile e femminile atleti BeachVolley (FIVAP)

Consulente Nutrizionale Federale FIPE (Fed. It. Pesistica) e FPI (Fed. Pugilistica It.)

Consulente Nutrizionale società di rugby "L'Aquila 1936", campionato nazionale di rugby, serie "Eccellenza - Top 10"

Consulente Nutrizionale Federale FiJLKAM (Fed. It. lotta Judo Karate Arti marziali)

Socio SINU (Società Italiana Nutrizione Umana)

Socio ADI (Associazione Dietetica Italiana)