Search Menu
Massimiliano Febbi
Massimiliano Febbi
Dott. Massimiliano Febbi PhD – Educational Director Yamamoto Nutrition
Massimiliano Febbi

Massimiliano Febbi

Dott. Massimiliano Febbi PhD – Educational Director Yamamoto Nutrition

@massimiliano-febbi
Obstacle Course Race, uno sport (quasi) per tutti

Obstacle Course Race, uno sport (quasi) per tutti

I percorsi ad ostacoli definiti Obstacle Course Race necessitano di coordinazione, equilibrio, capacità di risoluzione ma anche di forza muscolare, resistenza e agilità. Sono circuiti impegnativi dal punto sia fisico che mentale: capiamo di più insieme al Dott. Massimiliano Febbi su questi sport emergenti.
21 June 2023
Climbing: performance, nutrizione e supplementazione

Climbing: performance, nutrizione e supplementazione

Il climbing, sport comunemente chiamato "arrampicata", è diventato ufficialmente uno sport olimpico da Tokyo 2020. Le tre discipline dell'arrampicata sportiva sono dette speed, bouldering e lead e richiedono impegno sia fisico che mentale. Impara grazie ai consigli del Prof. Massimiliano Febbi quali sono gli aspetti fondamentali di performance, nutrizione e integrazione dello scalatore.
13 June 2023
Disidratazione e sali minerali: ruolo e funzioni

Disidratazione e sali minerali: ruolo e funzioni

L'idratazione svolge da sempre un ruolo importante nelle prestazioni sportive, nella prevenzione degli infortuni e nel recupero dopo sessioni di allenamento o gare, sia di atleti impegnati in sport o competizioni agonistiche che a livello amatoriale. E' estremamente importante che atleti ed allenatori comprendano i rischi della disidratazione e come reintegrare nelle giuste quantità l'acqua ed i sali minerali persi con la performance sportiva.
01 June 2023
Le malattie del Benessere

Le malattie del Benessere

Il benessere economico ed il miglioramento della qualità della vita può essere visto come un processo naturale dell’evoluzione: comporta però l'aumento dell'incidenza di diverse patologie, definibili come "malattie del benessere". Ma cosa sono? E come possiamo ridurre il rischio di svilupparle? Scoprilo con noi in questo articolo.
06 April 2023
Pre-workout: cosa sono? Funzionano?

Pre-workout: cosa sono? Funzionano?

Negli ultimi anni si è affacciata al mondo della supplementazione sportiva una famiglia di integratori alimentari chiamati in modo generico integratori “Pre Workout”. Questa definizione racchiude tutti quei supplementi costituiti da miscele di elementi che hanno l’obbiettivo di incrementare le capacita psicofisiche dell’atleta, e la cui assunzione è prevista proprio prima dell'allenamento. Ma quali sono gli "ingredienti" perfetti per un pre-workpout? Scopriamolo insieme!
31 March 2023
Fisiologia e nutrizione dell’allenamento in altitudine

Fisiologia e nutrizione dell’allenamento in altitudine

Per gli atleti di resistenza, temperature estreme e altitudine possono influenzare le normali risposte fisiologiche all'esercizio fisico e, in alcuni casi, le prestazioni sportive vengono influenzate negativamente. Lo scopo di questo articolo è quello di capire la fisiologia dell'allenamento in alta quota ed apprendere gli eventuali aggiustamenti nutrizionali che possono essere messi in atto per garantire al meglio la performance atletica.
14 March 2023
Il recupero come nuova scienza al servizio dell'atleta

Il recupero come nuova scienza al servizio dell'atleta

Il recupero dall'allenamento è sicuramente una delle fasi più importanti per un atleta: senza un recupero ottimale non possono esserci performance ottimali. Inoltre il recupero è indispensabile anche per il benessere generale. Scopri con noi come ottimizzare questo importante processo!
14 December 2022
Il nuoto in acque libere tra allenamento, alimentazione e integrazione

Il nuoto in acque libere tra allenamento, alimentazione e integrazione

Chiamato "nuoto di fondo", il nuoto in acque libere comprende tutte le manifestazioni in acque aperte come fiumi, laghi e mari. Proprio le acque aperte comportano notevoli difficoltà per l'atleta, che deve saper gestire condizioni ambientali mutevoli e prestazioni anaerobiche prolungate. Scopri con noi come possono questi atleti raggiungere il massimo grazie all'aiuto di alimentazione ed integrazione.
11 August 2022
Disturbi dell'ansia e dell'umore: la nutraceutica in nostro aiuto

Disturbi dell'ansia e dell'umore: la nutraceutica in nostro aiuto

Sempre di più la vita quotidiana, particolarmente in questo periodo storico, ci sottopone a situazioni che spingono il nostro corpo ed anche la nostra mente a prove sempre più dure ed estenuanti. Vediamo insieme in questo articolo come la nutraceutica può venire in nostro supporto, con fitoestratti naturali in grado di alleviare i sintomi depressivi, ansia e stress.
06 May 2022
Barrette energetiche per gli sport di endurance

Barrette energetiche per gli sport di endurance

Gli sport di endurance rappresentano una grande sfida sia per l’atleta che per il nostro organismo, sono infatti attività che richiedono lunghi sforzi, con fatica muscolare prolungata, ed è quindi molto importante saper dosare le forze, saper valutare le proprie riserve energetiche e sapere anche come reintegrarle, per non andare incontro ad esaurimento di energia, crisi di zuccheri, crampi ed in definitiva problemi che possano ostacolare il proseguimento dell'attività.
30 April 2022
Sport Paralimpico: integrazione, nutrizione e performance

Sport Paralimpico: integrazione, nutrizione e performance

I Giochi Paralimpici rappresentano una competizione internazionale multi-sportiva per atleti con disabilità e riflettono i più alti standard di eccellenza atletica e diversità. Sebbene le esigenze degli sport paraolimpici possano essere uniche, la maggior parte dei principi della nutrizione sportiva che sono stati sviluppati da studi su atleti normodotati si applicano anche a queste popolazioni speciali.
30 March 2022
Prevenzione infortuni: postura e stretching

Prevenzione infortuni: postura e stretching

Quando si parla di prevenzione degli infortuni sportivi, spesso la prima cosa a cui si pensa è la postura. Un pensiero talmente radicato nelle persone che quando ci si trova davanti a dolori a spalla, schiena, ecc. la causa verrà sempre ricondotta ad un "problema posturale". Un pensiero spesso rafforzato proprio dagli operatori sanitari, che ci inducono a pensare che possa esistere una postura ideale da perseguire che ci renderà immuni al dolore. Ma è davvero così? Scopriamolo insieme.
30 March 2022

Dott. Massimiliano Febbi PhD – Educational Director Yamamoto Nutrition

Fisioterapista , Osteopata e Strenght Coach