
Allenamento
Allenamento

Rizoartrosi: prevenzione e trattamento
Per rizoartrosi si intente la presenza di artrosi a livello dell’articolazione trapezio-metacarpale alla base del pollice. Questa è una patologia è più frequente nel sesso femminile, la cui incidenza aumenta all’aumentare dell’età. Ma come trattarla? A cosa porre attenzione? Ce ne parla il dott. Loris Pegoli, specialista in chirurgia della mano.

Il recupero come nuova scienza al servizio dell'atleta
Il recupero dall'allenamento è sicuramente una delle fasi più importanti per un atleta: senza un recupero ottimale non possono esserci performance ottimali. Inoltre il recupero è indispensabile anche per il benessere generale. Scopri con noi come ottimizzare questo importante processo!

Gel per la performance sportiva: tipologie, funzione ed utilizzi
Quando si parla di gel per la performance sportiva si fa riferimento ad un integratore di pratico utilizzo in grado di supportare l’atleta in allenamenti o gare di lunga durata. La peculiarità di questi prodotti è quella di poter apportare energia a rilascio graduale, per favorire prestazioni costanti e prolungate. Scopriamo insieme in questo articolo come utilizzarli al meglio!

Autore:
Yamamoto Staff
04 May 2022

La disidratazione negli sport di endurance: rischi per la performance e come gestirla
In un soggetto sedentario il ricambio di acqua quotidiano è di circa 2,5 litri (entrate e uscite) ma i liquidi che realmente circolano nell’intero apparato digerente ammontano a 9 litri circa. In un atleta le quantità variano notevolmente a causa di un aumento delle uscite, sotto forma soprattutto, di sudore. Tali perdite devono essere adeguatamente compensate da un aumento delle entrate.

Prevenzione infortuni: postura e stretching
Quando si parla di prevenzione degli infortuni sportivi, spesso la prima cosa a cui si pensa è la postura. Un pensiero talmente radicato nelle persone che quando ci si trova davanti a dolori a spalla, schiena, ecc. la causa verrà sempre ricondotta ad un "problema posturale". Un pensiero spesso rafforzato proprio dagli operatori sanitari, che ci inducono a pensare che possa esistere una postura ideale da perseguire che ci renderà immuni al dolore. Ma è davvero così? Scopriamolo insieme.

Collagene, prevenzione degli infortuni e aumento della performance
Il collagene è fondamentale per il nostro corpo, è la seconda sostanza più abbondante dopo l'acqua e rappresenta circa il 30% delle proteine totali.
Fornisce supporto strutturale per gli organi ed i tessuti molli (comprese le articolazioni) e, con l'avanzare dell'età, il nostro corpo ne produce sempre meno, causando l'invecchiamento delle articolazioni, la perdita di elasticità della pelle e la perdita di massa magra.
Da qui si evince come la conservazione/stimolazione di collagene nelle articolazioni e nella pelle, sia parte integrante di un invecchiamento sano.

Infortuni nel Cross training: i più frequenti e l'approccio integrativo
La sempre più grande diffusione di questa disciplina ha portato con sè l'idea che si tratti di uno sport che procuri più infortuni rispetto agli altri.
Ma è davvero così e, soprattutto, quali sono i reali rischi legati agl inifortuni nel Cross training?
In questo articolo approfondiamo le lesioni dovute agli infortuni nel Cross training e un approccio integrativo fondamentale

Autore:
Yamamoto Staff
31 January 2022

Sport da combattimento: approccio integrato al trattamento degli infortuni
Quanto è alta la probabilità di infortunio nel settore degli sport da combattimento e, soprattutto, quali sono quelli che si verificano maggiormente e come vengono trattati dagli specialisti del settore?
Ne parliamo in questo articolo con il Dott. Massimiliano Febbi

Atleti tattici: prevenzione infortuni e recupero funzionale
Chi è un atleta tattico e perchè spesso questa categoria è soggetta a sviluppare una serie di patologie e problematiche maggiori rispetto al resto della popolazione?
Sono richiesti programmmi di allenamento diversi e personalizzati ma, sopratutto, è importante che questa categoria abbia cura della propria salute.
In questo interessante articolo il Dott. Massimiliano Febbi ci spiega come intervenire sul problema e qual è il recupero funzionale

Dal bulk al cut e poi..il palco | Le fasi di preparazione di un'atleta bikini
Come si diventa atleta bikini? Come ci si allena? Quale dieta seguire? Dobbiamo prediligere determinati alimenti? Quanto conta la genetica?
Segui la diretta con Silvia Matta e scopri tutto quello che c'è dietro una preparazione..
Giovedì 12 Novembre 2020 ore 21:00

I Migliori 3 Esercizi per Dimagrire Cosce e Glutei
Vorresti rassodare le cosce e i glutei snellendo le gambe? Sei nel posto giusto! Armati di costanza e prova questi tre esercizi per dimagrire efficacemente cosce e glutei, aumentando la massa muscolare così da bruciare calorie e grasso.

Piegamenti sulle Braccia | Esecuzione, Varianti, Errori da Evitare
I piegamenti sulle braccia o push-up sono esercizi che coinvolgono la parte alta, specialmente tricipiti, pettorali e core. Vediamo l'esecuzione corretta dei piegamenti, le varianti più importanti, gli errori comuni e cosa li differenzia dalle flessioni.