
Endurance
Endurance

Correre è sempre uguale? Endurance VS Sprint
Correre fa bene, lo dice la scienza. Ma è meglio correre per lunghe distanze o scattare? Puntare sulla velocità o sulla resistenza? Cosa succede al nostro corpo se corriamo? E correre è sempre uguale? Trova insieme a noi in questo articolo tutte le risposte , per capire se è meglio l'endurance o lo sprint.

L'alimentazione nel ciclismo
Quali sono le skills necessarie per uno sportivo di endurance? E come migliorare la composizione corporea del ciclista per ottenere il massimo dalla performance? Ce ne parla il Dott. Carmine Orlandi, nutrizionista sportivo del nostro team di esperti.

WADA, l'agenzia mondiale anti-doping - azioni e direttive
Quello delle sostanze da utilizzare per migliorare la prestazione sportiva non è un problema recente: da secoli l'uomo è alla ricerca della sostanza miracolosa, per esaltare le performance. Nasce quindi la WADA, per coordinare la lotta contro il doping nello sport. Scopriamo insieme di cosa si tratta e le principali sostanze vietate!

Fisiologia e nutrizione dell’allenamento in altitudine
Per gli atleti di resistenza, temperature estreme e altitudine possono influenzare le normali risposte fisiologiche all'esercizio fisico e, in alcuni casi, le prestazioni sportive vengono influenzate negativamente. Lo scopo di questo articolo è quello di capire la fisiologia dell'allenamento in alta quota ed apprendere gli eventuali aggiustamenti nutrizionali che possono essere messi in atto per garantire al meglio la performance atletica.

Endurance e proteine, binomio necessario
Quando si parla di sport di endurance si tende a focalizzare l’attenzione solo sul ruolo e sul dosaggio dei carboidrati, la fonte energetica principale per l'organismo. Ma anche le proteine sono fondamentali per questi sportivi e spesso sono davvero sottovalutate. Scopri con noi l'importanza delle proteine negli sport di resistenza.

Carboidrati: perché, quanti e quali assumere per uno sportivo di endurance
I carboidrati, conosciuti anche come zuccheri, glucidi, saccaridi o chimicamente idrati di carbonio, sono tra le molecole organiche più abbondanti in natura e il nostro corpo li utilizza come fonte primaria di energia. Scopriamo insieme, nel corso di questo approfondimento, quali e quanti carboidrati dovrebbe assumere uno sportivo di endurance per ottimizzare le sue performance e fornire al corpo la “giusta benzina”.

Sport invernali: alimentazione e integrazione
Con “sport invernali” si fa riferimento a tutte quelle discipline sportive che avvengono su neve e ghiaccio, tradizionalmente durante il periodo invernale nei paesi alpini, nell’Europa settentrionale e orientale, in Giappone, in Nord e Sud America. Sono normalmente praticati in condizioni di basse temperature e altitudini moderate o comunque elevate: capiamo insieme come possono questi sportivi ottenere il massimo grazie ad alimentazione e integrazione.

Trekking, alimentazione e integrazione: come comportarsi in quota
Durante l'estate capita spesso che sportivi e non approfittino delle belle giornate per fare escursioni in montagna. Che sia vero e proprio trekking o semplicemente una lunga camminata, è bene farsi trovare preparati: scopri con noi quali sono i trucchi alimentari per gestire al meglio le tue giornate in alta quota ed avere le energie per affrontare qualsiasi scarpinata!

Il nuoto in acque libere tra allenamento, alimentazione e integrazione
Chiamato "nuoto di fondo", il nuoto in acque libere comprende tutte le manifestazioni in acque aperte come fiumi, laghi e mari. Proprio le acque aperte comportano notevoli difficoltà per l'atleta, che deve saper gestire condizioni ambientali mutevoli e prestazioni anaerobiche prolungate. Scopri con noi come possono questi atleti raggiungere il massimo grazie all'aiuto di alimentazione ed integrazione.

Padel: tra moda, allenamento e alimentazione
Il padel è lo sport del momento: da giocare in coppie, immediato e divertente, sta conquistando tutti, tanto da rendere difficoltosa la ricerca di un campo libero. Ma come deve mangiare un padelista per portare le sue performance al meglio? Scopri con noi l'alimentazione e l'integrazione perfette per sostenere il tuo match, anche in base all'orario in cui sei riuscito a prenotare il tuo campo!

La nutrizione dell'atleta: focus sul tennista
Il tennis è uno sport molto amato e diffuso, che richiede una grandissima quantità di energie, sia fisiche che mentali. La sua pratica comporta dedizione costante e duratura, e porta gli atleti a trascorrere la maggior parte del loro tempo direttamente nel loro habitat: il campo. Vediamo insieme nel corso di questo articolo come un tennista può gestire alimentazione e integrazione per dare il meglio ad ogni match!

La nutrizione dell'atleta: focus sullo sprinter
La corsa è il gesto motorio che caratterizza ben 14 delle gare del programma Olimpico di Atletica, e ciascuna di queste gare prevede particolari accortezze tecniche, tattiche, fisiologiche e psicologiche ed accortezze alimentari dedicate.
Scopo di questo articolo è quello di dettagliare la gestione di alimentazione ed integrazione per supportare le performance di una specifica disciplina dell’Atletica Leggera, la “Regina”: i 100 m piani (e di conseguenza di tutte le gare collegate allo sportivo “sprinter”).