#integrazione

Il nuoto in acque libere tra allenamento, alimentazione e integrazione
Chiamato "nuoto di fondo", il nuoto in acque libere comprende tutte le manifestazioni in acque aperte come fiumi, laghi e mari. Proprio le acque aperte comportano notevoli difficoltà per l'atleta, che deve saper gestire condizioni ambientali mutevoli e prestazioni anaerobiche prolungate. Scopri con noi come possono questi atleti raggiungere il massimo grazie all'aiuto di alimentazione ed integrazione.

Perdita e mantenimento del peso corporeo: esistono degli alleati naturali?
Quando si parla di perdita di peso, ricomposizione corporea e dimagrimento in generale, si è spesso portati a cercare “formule magiche” che ci permettano di arrivare ai risultati desiderati nel minor tempo possibile. Non esistono formule magiche per il dimagrimento, ma alcuni estratti naturali possono supportare il nostro metabolismo, il sistema linfatico e migliorare composizione corporea e sensibilità insulinica.

Padel: tra moda, allenamento e alimentazione
Il padel è lo sport del momento: da giocare in coppie, immediato e divertente, sta conquistando tutti, tanto da rendere difficoltosa la ricerca di un campo libero. Ma come deve mangiare un padelista per portare le sue performance al meglio? Scopri con noi l'alimentazione e l'integrazione perfette per sostenere il tuo match, anche in base all'orario in cui sei riuscito a prenotare il tuo campo!

Come scegliere un multivitaminico - breve guida pratica
Il mercato degli integratori è saturo di prodotti, ed in particolare di multivitaminici. Ma quando è necessario assumere un multivitaminico? E come essere certi di stare scegliendo quello più adatto alle nostre esigenze? Abbiamo provato a raccogliere in questa breve guida tutte le informazioni utili. Non ti resta che leggere!

La nutrizione dell'atleta: focus sullo sprinter
La corsa è il gesto motorio che caratterizza ben 14 delle gare del programma Olimpico di Atletica, e ciascuna di queste gare prevede particolari accortezze tecniche, tattiche, fisiologiche e psicologiche ed accortezze alimentari dedicate.
Scopo di questo articolo è quello di dettagliare la gestione di alimentazione ed integrazione per supportare le performance di una specifica disciplina dell’Atletica Leggera, la “Regina”: i 100 m piani (e di conseguenza di tutte le gare collegate allo sportivo “sprinter”).

Integratori liquidi: caratteristiche, utilità e come orientarsi nella scelta
In questo periodo dell’anno iniziano a farsi sentire caldo afoso, umido e persistente, che possono provocare intensa sudorazione, disidratazione, cali di pressione e di zuccheri. Soprattutto per chi pratica sport all’aria aperta ed è quindi facilmente esposto a colpi di calore e sbalzi termici, è necessario aumentare la soglia dell’attenzione, premurandosi di avere sempre a disposizione le risorse per riequilibrare gli equilibri corporei. Scopriamo insieme in questo articolo quali sono le sostanze che non possono mancare per il supporto costante dell’atleta anche in condizioni climatiche avverse e quando è realmente utile la loro integrazione.

Autore:
Yamamoto Staff
31 maggio 2022

Beach Volley - aspetti fisiologici e nutrizionali
Il beach volley è uno sport di squadra che nasce come una variante alla pallavolo. Servono specifiche skills e capacità per poter eccellere in questo sport: anche il ruolo dell'alimentazione, dell'idratazione e dell'integrazione è centrale per il raggiungimento di performance elevate e di qualità. Scopriamo insieme in questo articolo tutti i segreti per svolgere al meglio questo sport estivo (e non solo).

Prostata: funzioni, prevenzione e salute
La prostata è una ghiandola appartenente all’apparato genitale maschile, situata davanti al retto e sotto la vescica. Ha una forma simile ad una castagna e in alcuni casi può assumere la forma di una mezzaluna o di una ciambella. Nel nostro corpo svolge tantissime funzioni essenziali: scopri con noi come mantenere questo particolare organo in salute e prevenire i più comuni disturbi che possono affligerlo.

Fisiologia e nutrizione dell’allenamento in altitudine
Per gli atleti di resistenza, temperature estreme e altitudine possono influenzare le normali risposte fisiologiche all'esercizio fisico e, in alcuni casi, le prestazioni sportive vengono influenzate negativamente. Lo scopo di questo articolo è quello di capire la fisiologia dell'allenamento in alta quota ed apprendere gli eventuali aggiustamenti nutrizionali che possono essere messi in atto per garantire al meglio la performance atletica.

Funzioni e tipologie di Glutammina
La glutammina è classificata come amminoacido non essenziale poiché il nostro corpo è in grado di sintetizzarla a partire da altri amminoacidi (arginina, ornitina e prolina). È l'amminoacido libero più abbondante nel plasma e nei pool intracellulari, funge da precursore per la sintesi di amminoacidi, proteine, nucleotidi e molte altre molecole biologicamente importanti o per il corretto svolgimento di numerosi processi molecolari.

Autore:
Yamamoto Staff
30 marzo 2022

Gli integratori per chi si allena | I consigli di Silvia Matta
Parte fondamentale del piano di allenamento di uno sportivo; permettono una prestazione migliore..

Focus: salute della funzionalità fegato-detossificazione epatica
Il fegato; la ghiandola più grande del nostro corpo: conosciamolo meglio!